Hai bisogno di maggiori informazioni?

Le nostre caldaie a biomassa, a pellet e a legna saranno presenti a RI-COSTRUIRE 3.0, la fiera dell’edilizia che si tiene a Longarone, sul costruire e ristrutturare in montagna, dal 15 e 16 febbraio e dal 21 al 23 febbraio.

L'obiettivo di RI-COSTRUIRE 3.0 è progettare e realizzare edifici che si integrino armoniosamente con l'ambiente naturale, rispettando i principi del risparmio energetico, proteggendo il territorio e promuovendo il recupero e la conservazione del patrimonio edilizio. La fiera è rivolta a progettisti, imprese edili, pianificatori territoriali, aziende commerciali e futuri proprietari di immobili.

Le caldaie a legna e a pellet si integrano perfettamente nel contesto della fiera RI-COSTRUIRE 3.0, dedicata ai temi del costruire e ristrutturare in montagna. Questi impianti rappresentano soluzioni ideali per chi desidera unire efficienza energetica e sostenibilità ambientale. Le caldaie a legna e a pellet, infatti, utilizzano fonti di energia rinnovabile e sono particolarmente adatte per le zone montane, dove la disponibilità di legname è spesso abbondante.

Durante la fiera, verranno presentate le ultime innovazioni in questo settore, mostrando come queste tecnologie possano contribuire a ridurre i costi energetici e a migliorare il comfort abitativo. Inoltre, l'uso di caldaie a legna e a pellet favorisce la tutela del territorio e la valorizzazione delle risorse locali, in linea con gli obiettivi di RI-COSTRUIRE 3.0 di promuovere un'edilizia sostenibile e rispettosa dell'ambiente.

Salone dell’edilizia 2020 a Longarone

In questo contesto, idee, colori e materiali si incontrano con i principi di conservazione del patrimonio e risparmio energetico. L'evento affronta le sfide e le problematiche legate alla costruzione in montagna, trattando temi come l'edilizia sostenibile, la sicurezza, il rispetto ambientale, l'innovazione dei materiali e la domotica. Particolare attenzione è dedicata agli impianti che producono calore ed energia, come le caldaie a biomassa, e ai materiali che garantiscono massima efficienza e alte prestazioni. Altri argomenti trattati durante il salone dell’edilizia di Longarone includono lo sviluppo immobiliare legato ai cicli produttivi più economici e la semplificazione delle normative del settore.

Form

Compila il form per richiedere maggiori informazioni

Ho letto e accetto l’informativa relativa al Trattamento dei Dati Personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 artt. 13 e 14 *